Il portale dell'Oftalmologia italiana | SOI - Società Oftalmologica Italiana

La visione binoculare, quando le immagini sono singole o 'doppie'

E’ una funzione complessa in virtù della quale i singoli oggetti che ci circondano, abitualmente fissati da entrambi i nostri occhi in modo contemporaneo, vengono visti unici (aplopia) e non doppi (diplopia), nonostante giungano ai centri corticali due impulsi, rispettivamente da un occhio e dall’altro.

Tale prerogativa, detta appunto visione binoculare normale o singola, è dovuta al fatto che i messaggi trasmessi dalle aree di ogni occhio contemporaneamente eccitate vengono integrati a livello corticale in un tutto unico. Requisiti necessari perché ciò si verifichi sono l’integrità anatomica e diottrica dei globi oculari e l’integrità del campo visivo comune, cioè dell’area corrispondente alla porzione centrale del campo visivo percepito da entrambi gli occhi (campo visivo binoculare) che si estende uniformemente fino a 60° dal punto di fissazione.

Secondo la classificazione di Worth si distinguono tre gradi della visione binoculare:

Percezione maculare simultanea: la fovea è l’unico elemento retinico che ha il potere di localizzare gli oggetti nella posizione principale di sguardo (al centro del campo visivo). Tutti i punti extrafoveali localizzano gli oggetti a destra, a sinistra, in alto e in basso rispetto al centro del campo visivo. La fovea quindi, sia in visione monoculare che binoculare, ha la direzione localizzativa principale rispetto agli altri elementi retinici. La percezione simultanea si verifica perché l’oggetto viene fissato contemporaneamente dalle due fovee, che rappresentano i punti retinici corrispondenti, cioè punti raggiunti sulla retina da stimoli uguali con lo stesso valore orientativo.

Fusione sensoriale: grazie all’esistenza dei punti retinici corrispondenti le immagini delle due fovee vengono fuse in un’unica impressione sensoriale a livello corticale.
La fusione conservata nei movimenti disgiuntivi degli occhi o vergenze ci dà la misura della forza fusiva.

Stereopsi: ai punti retinici corrispondenti, “corrisponde” nell’ambiente l’oroptero, una superficie curva del tutto immaginaria nello spazio il cui centro è rappresentato dall’oggetto fissato e su cui giacciono tutti i punti-oggetto le cui immagini cadono su elementi retinici dei due occhi che hanno un’identica localizzazione spaziale. Soltanto i punti che si trovano sul piano dell’oroptero stimolano punti retinici corrispondenti. Vi è però una ristretta area al di qua e al di là dell’oroptero, in cui giacciono i punti-oggetto che, pur stimolando punti retinici lievemente disparati, sono comunque visti singoli e anzi sostengono il senso stereoscopico, in merito alle loro lievi disparità: è questa l’area di Panum. I punti situati al davanti o al di dietro della superficie dell’oroptero, e quindi dell’area di Panum, causano diplopia (i più vicini all’osservatore causano diplopia crociata, quelli più lontani diplopia omonima = diplopia fisiologica). La stereopsi è quindi la capacità di riconoscere la distribuzione in profondità dell’oggetto utilizzando la disparità di alcuni degli elementi della stimolazione binoculare.

Quando le immagini cadono su punti retinici non corrispondenti si ha dunque diplopia. Per riportare le immagini sui punti corrispondenti, si effettuano dei movimenti disgiuntivi (vergenze) che vengono definiti movimenti fusionali (fusione motoria). Lo stimolo per la fusione è quindi sensoriale, perché è costituito dalla stimolazione di punti retinici disparati che sono al di fuori dell’area di Panum;  il meccanismo che elimina la diplopia è invece motorio.

I movimenti fusionali si verificano in convergenza, divergenza e verticalità. Quelli in convergenza sono i più sviluppati e sono gli unici ad essere volontari.

Una delle cause più frequenti di alterazione della visione binoculare è la perdita di parallelismo degli assi visivi, cioè lo strabismo. In realtà il rapporto causa-effetto tra lo strabismo e la perdita di visione binoculare è reciproco poiché tra le cause dello strabismo concomitante c’è anche la perdita della forza fusiva. 

Se la visione binoculare è solo carente il soggetto sarà in grado di mantenere latente il suo strabismo (FORIA); se essa è assente del tutto lo strabismo si manifesterà (TROPIA).
 

Servizi per il Cittadino


Seguici Su
Servizi per il Medico
Ultime News


Dal 1869 SOI è il punto di riferimento dell'oftalmologia in Italia



27 luglio 2024

SOI - Societa' Oftalmologica Italiana
Via dei Mille 35 - 00185 - ROMA
P. IVA 01051561007 - C. F. 02382000582

Website by WEBATTITUDE.IT





Contatti
Privacy Policy
Cookie Policy
SOI - Societa' Oftalmologica Italiana
Via dei Mille 35 - 00185 - ROMA
P. IVA 01051561007 - C. F. 02382000582

Privacy Policy
Cookie Policy